Il Centro per realizzare la sua mission svolge diverse attività offrendo i servizi di seguito elencati:
- FRONT OFFICE: nella fase iniziale di accoglienza degli utenti si procede, mediante un’attenta analisi della domanda, ad individuare interventi adeguati ai bisogni espressi. La fase successiva prevede l’orientamento verso il percorso di consulenza più idoneo alla problematica manifestata e la messa in atto di strategie condivise che porteranno alla formulazione di un progetto individualizzato.
- SPORTELLO LAVORO: Offre informazioni e orientamento al lavoro attraverso colloqui individuali tesi a supportare l’utente nell’elaborazione del proprio bilancio di competenza, nella stesura di un curriculum vitae e di domande di lavoro. Informa inoltre sulle offerte formative del territorio e offre consulenza e supporto per avviare attività imprenditoriali che possono usufruire di agevolazioni finanziarie relative a leggi a sostegno dell’imprenditoria femminile.
- CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA: Il servizio offre consulenza alle imprese che, grazie ai finanziamenti previsti dalla legge 53/2000, intendono avviare riorganizzazioni del lavoro finalizzate ad una maggiore conciliazione fra tempi di lavoro ed impegni familiari.
- FORMAZIONE: In ambito formativo, è prevista l’organizzazione, la gestione e la conduzione di corsi, incontri – dibattito, ricerche e seminari su tematiche di promozione delle politiche di genere e di pari opportunità, psicopedagogiche e di comunicazione anche con la collaborazione di alcuni enti di formazione del territorio coinvolti.
- PROGETTAZIONE: Il centro al fine di implementare le attività relative alla sua mission si avvale di un’area relativa alla progettazione di interventi inerenti le pari opportunità con particolare riferimento a bandi nazionali, regionali e comunitari.
- PARI OPPORTUNITA’: In tale ambito il centro offre consulenza relativa alle leggi nazionali, regionali ed europee inerenti le pari opportunità, in particolare consulenza sulla normativa relativa all’applicazione dei congedi parentali. Inoltre offre supporto all’esercizio dei diritti delle donne al fine di contrastare le situazioni di discriminazione di genere in ogni sua forma e manifestazione nella vita pubblica e privata.
- VIOLENZA SULLE DONNE: il centro offre ascolto e accoglienza delle domande di aiuto connesse alle problematiche relative violenze, abusi e maltrattamenti su donne e minori attraverso il proprio Centro Antiviolenza, individuando percorsi funzionali alla gestione del disagio e garantendo ospitalità presso Case Protette ed un'assistenza legale e psicologica.
- SPORTELLO ANTIMOBBING: al fine di promuovere l’esercizio dei diritti soggettivi tutelati in campo lavorativo, lo sportello offre ascolto strutturato e sostegno a tutte le problematiche legate alla discriminazione sui luoghi di lavoro, individuando percorsi adatti alla gestione del disagio collegato al mobbing.
- MONITORAGGIO: attraverso degli strumenti predisposti allo scopo di valutare gli esiti delle attività svolte dal centro è prevista la raccolta dei dati in ingresso dell’utenza e il monitoraggio in itinere degli interventi predisposti
Nessun commento:
Posta un commento